
Vespri d’Organo 2023
PRIMI VESPRI della V settimana del tempo di quaresima
In preparazione alle Messe prefestive di Quaresima
Come ogni anno, il Tempo di Quaresima sarà scandito da questa iniziativa musicale nata nell’ambito di Parole d’Organo, nel 2015, dopo 5 anni di eventi musicali sporadici dopo il restauro conservativo dell’Organo Francesco Nasoni e Elia Gandini 1910, da parte del nostro concittadino Ilic Colzani.
Quest’anno la musica d’organo sarà accostata ai testi della Liturgia delle Ore dei Primi Vespri di Quaresima.
Il prossimo appuntamento sarà sabato 18 Marzo 2023 alle ore 17.30 c/o la nostra Chiesa Parrocchiale dei SS. Cosma e Damiano. L’organo accompagnerà le voci solistiche. I fedeli potranno unirsi, nell’ascolto attivo, a questa preghiera mirabile fondata sulla Parola di Dio e dei Salmi.
LA LITURGIA DELLE ORE E I VESPRI
La Liturgia delle Ore (o Ufficio Divino) è quella preghiera che scandisce vari momenti della giornata, la cui origine risale ai primi secoli e che si è sviluppata in seno ai primi ordini monastici e presso le chiese cattedrali. Essa è basata sulla Parola di Dio, in particolare sui Salmi, espressione poetiche nate dall’esperienza religiosa del popolo ebraico, che spaziano in tutto lo spettro dei sentimenti: sofferenza, lamento, supplica, fede, abbandono a Dio, gioia, lode, ispirazione sapiente.
Colui che si accosta a questo tipo di preghiera può ritrovare il contatto con Dio e vivere nel suo animo alcune di queste sfumature, e ritrovarne di nuove, così da edificarsi spiritualmente e umanamente.
Cristo, come ebreo, era impregnato della Parola di Dio, anche Lui pregava con i salmi. Come unico Mediatore, la Sua preghiera perpetua sale al Padre nello Spirito Santo, per la nostra redenzione. Essa trova compimento nel suo Sacrificio Pasquale.
Durante la giornata, con l’Ufficio Divino, ciascuno può unirsi in preghiera assieme a tutti i fedeli che, in ogni tempo e in ogni luogo, si elevano a Dio. Così, la dimensione temporale ed esistenziale, propria della condizione umana, può abbracciare quella cosmica, fatta dai Cori Celesti e, in comunione con Cristo, nello Spirito Santo, salire a Dio Padre in armonia di voci. Essa troverà il suo pieno compimento nella Gerusalemme Celeste ma, fin da ora, può prefigurare la futura liturgia eterna.
Nel rito romano l’Ufficio comprende, nei diversi momenti della giornata: l’Invitatorio, l’Ufficio delle Letture, le Lodi Mattutine, l’Ora Terza, Sesta e Nona, i Vespri e il Compieta.
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583-1643)
Importantissimo organista e compositoretardo rinascimentale che porta alla perfezione lo stile polifonico strumentale cembalo-organistico. Organista di S. Pietro in Vaticano dal 1608 fino alla sua morte, è autore di toccate e brani di stile fugato, strutturate attraverso il rincorrersi delle voci (ricercare, capriccio, fantasia). Esso incarna una religiosità ardente e sincera che riversa nelle sue opere. Ebbe importanti allievi, tra cui l’organista e compositore tedesco J.J. Froberger.
FELIX-ALEXANDRE GUILMANT (1837-1911)
Organista e compositore nato a Boulogne e morto a Meudon (Francia). Studiò sotto la guida del padre e di J.-N. Lemmens. Fu organista nella chiesa della Trinité a Parigi. Fu concertista e diede nuovo impulso alla scuola organistica francese, tanto con le proprie composizioni, tanto come insegnante al Conservatorio di Parigi e la Schola Cantorum, fondata assieme a Vincent d’Indy e Charles Bordes. In origine scuola di canto gregoriano, poi istituto superiore di musica, essa svolse una feconda concorrenza al Conservatorio, infrangendone il tradizionale monopolio dell’insegnamento musicale francese. Tra le opere di Guilmant spiccano le 3 Messe con organo, i mottetti e altri canti sacri e le numerose opere per organo (tra le quali: 8 Sonate, L’Organiste Liturgist, L’organiste Pratique e numerose altre). Lo stile compositivo può essere ascritto ai romantici.
